Da un'analisi dei mercati dei Paesi finanziariamente più evoluti, è emerso che la consulenza finanziaria indipendente remunerata solo a parcella rappresenta il punto di riferimento per le scelte finanziarie di milioni di investitori.
In particolare, nel mercato USA, secondo l'ultima ricerca della CFP Board of Standards, la più importante organizzazione mondiale del settore, i consulenti fee only rappresentano la categoria professionale preferita da circa la metà degli investitori statunitensi.
In Europa, la figura professionale del consulente indipendente si è affermata da diversi anni ed ha trovato la sua istituzionalizzazione con la Direttiva 2004/39/CE (MiFID).
Un passo avanti è stato fatto con l’entrata in vigore, il 3 gennaio 2018 della MIFID 2, seconda versione della direttiva, che introduce una maggiore trasparenza, vigilanza, e che decreta che la consulenza, DEVE ESSERE INDIPENDENTE. Ma lascia aperta la possibilità, per le reti di promotori italiane, di continuare come prima, in conflitto di interesse. E di fatto, le reti fanno questa scellarata scelta.
Nel dicembre 2018, ha visto la luce, finalmente, dopo 10 anni di inutile attesa, l’ALBO UNICO DELLA CONSULENZA, al quale sono iscritto.